Interattivo (D/R)

Una volta al mese scegliamo alcune domande dei nostro lettori e rispondiamo.
Qual è il modo migliore per arredare stanze diverse quando si vogliono abbinare diversi stili?
Questo è un compito molto interessante, ma come al solito non ho abbastanza informazioni. Per rispondere adeguatamente quindi, fantasticherò un po’. Metto le mani avanti, e dico subito che non consiglio il design alla “Frankestein”. Il risultato infatti delude il 99,9% delle volte.
In primo luogo, il concetto di questo stile è molto libero e senza restrizioni. Se non si mescolano in una stessa stanza “est” e “ovest” o “high-tech” e “barocco”, ma si resta invece all’interno di una direzione generale, allora è possibilissimo creare un interno armonico e interessante.
In secondo luogo, consiglio di attenersi a un unico stile nelle zone giorno, cioè in tutti gli spazi comuni come il soggiorno o la cucina. Questo perché, di norma, non sono separati né spazialmente né concettualmente, e per questo motivo dovrebbero essere realizzati tenendo conto della loro totalità. Questo accorgimento dona ulteriore volume e ingrandisce visivamente lo spazio.
Terzo punto. Se nel corso del progetto o mentre si pensa ad un possibile rinnovo, non si riesce a trovare un’unica direzione, optate per un interno completamente neutrale, che potrete poi cambiare a seconda del vostro umore o desiderio più volte al mese, con l’aiuto di accessori decorativi.
Nel caso di un bagno con una finitura combinata (sia pittura che piastrelle), mi sapreste dire a quale altezza bisogna iniziare la pittura?
Qui vige la regola delle “aree umide”. Nella zona della doccia o della vasca, le piastrelle si devono applicare a un’altezza non inferiore a 190 cm. Per la zona del rubinetto invece i centimetri sono 120. Se l’applicazione delle piastrelle dev’essere uniforme, allora si può prendere come riferimento l’altezza della porta, e mantenere quella linea.
Come dev’essere la camera di un bambino delle elementari?
Bisogna pensare al rinnovo della camera per un bambino delle elementari, tenendo conto della sua inevitabile crescita. É importante contemplare una “zona-lavoro” dove si potranno conservare tutti gli accessori scolastici. Allo stesso tempo, non essendo ancora la camera di un adulto, c’è bisogno di pensare a un posto dove riporre i giochi. Per esempio si può considerare di installare una scaffalatura che nel tempo verrà riempita di libri.